Polmone 

Le malattie dell’apparato respiratorio, sia croniche che acute, sono da annoverare tra le principali cause di mortalità e morbidità nel mondo. Tra queste sono particolarmente rilevanti per l’impatto sulla popolazione l’asma bronchiale, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), i disturbi respiratori del sonno. Bisogna poi considerare l’importanza di altre patologie, più rare, ma con importanti ricadute sulla qualità della vita delle persone. Tra queste le problematiche respiratorie in malattie neuromuscolari e le malattie rare polmonari quali la fibrosi cistica.
In Friuli Venezia Giulia nel 2023 le patologie respiratorie hanno determinato 13.982 ricoveri in regime ordinario nei diversi reparti, pari al 15,8 % del totale delle giornate di ricovero per ogni patologia. Tra questi molti ricoveri sono dovuti a polmonite o a riacutizzazione di BPCO.
Infine la recente pandemia da SARS-COV-2 ha reso evidente la necessità di predisporre un sistema di risposta alle emergenze correlate alle patologie di tipo respiratorio.
La rete pneumologica regionale è un sistema organizzato di strutture e professionisti che collaborano per la diagnosi, la prevenzione e la cura delle malattie respiratorie.
Documenti | Atti |
Attivazione Rete pneumologica | DCR ARCS N. 129/2025 |
Documenti | Atti |
Attivazione gruppo di coordinamento | DCR ARCS N. 490/2025 |
Documenti | Atti |