WHISTLEBLOWING – Segnalazione degli illeciti
L’articolo 54-bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
La disciplina del whistleblowing si applica oltre che ai dipendenti pubblici, anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'Azienda.
La segnalazione (c.d. whistleblowing) è un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il segnalante contribuisce all'emersione e provenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l'amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l'interesse pubblico collettivo.
ARCS, con Decreto n. 220 del 13/10/2020, ha approvato :
- Regolamento per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite e di irregolarità e relative forme di tutela (c.d. whistleblowing)
- Modulo per la segnalazione di condotte illecite (Allegato 1)
Il modulo predisposto per la segnalazione (Allegato 1 - Formato .docx) va compilato e può essere presentato:
- al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) a mezzo del servizio postale, in doppia busta chiusa, recante all'esterno la dicitura "RISERVATA", indirizzata a:
Responsabile dell Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute Via Pozzuolo 330 Palazzina B 33100 Udine |
- all' ìindirizzo di posta elttronica prevenzione.corruzione@arcs.sanita.fvg.it a uso esclusivo del RPCT e dello staff della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
È in ogni caso possibile segnalare i presunti illeciti/irregolarità attraverso la piattaforma dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).