Vai al contenuto

Campagna vaccinale d'autunno: vaccino anti-Covid-19 e antinfluenzale

A partire dalle 12.00 del 29 settembre è possibile prenotare le vaccinazioni con il nuovo vaccino Pfizer/BioNtech

Ottemperando alle Circolari del Ministero della Salute del 14.08.2023 n. 25782 e del 27.09.2023 n. 30088, a partire dal 02 ottobre 2023 nei centri vaccinali della regione saranno disponibili le formulazioni del vaccino aggiornato anti-COVID-19/SARS-CoV-2 Comirnaty Omicron XBB.1.5 (Pfizer/BioNtech) per bambini dai 5 agli 11 anni, e per bambini e adulti dai 12 anni di età.

Come da Circolare del Ministero della Salute n. 30088 del 27.09.202,  “Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19”, il vaccino può essere somministrato come dose di richiamo o ciclo vaccinale primario.

La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 180 giorni dall’ultima dose somministrata (qualsiasi sia il numero delle dosi di vaccino già ricevute) o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), a prescindere dal numero di eventi pregressi (dosi ricevute o diagnosi di infezione).

Secondo parere del medico il vaccino potrà essere somministrato anche prima, ovvero trascorsi 90 giorni dall’ultima dose somministrata (qualsiasi sia il numero delle dosi di vaccino già ricevute) o dall’ultima infezione.

Il richiamo vaccinale potrà essere somministrato a tutti i richiedenti a partire dai 6 mesi di età ma è raccomandato per:

  • bambini a partire dall’età di 6 mesi che presentano condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2;
  • adulti che presentano condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2 (vedi allegato gruppi di Persone a cui viene raccomandata la vaccinazione di richiamo con il nuovo vaccino aggiornato - Circolare del Ministero della Salute n. 30088 del 27 09 2023);
  • residenti in strutture socio-sanitarie;
  • persone di età maggiore o uguale a 60 anni (a partire quindi dall’anno di nascita 1963);
  • donne in gravidanza, puerperio o allattamento;
  • operatori sanitari e socio-sanitari;
  • familiari o care-giver di persone con fragilità.

Per le categorie summenzionate è raccomandata anche la vaccinazione anti-influenzale, che potrà essere somministrata contemporaneamente al vaccino anti-COVID-19 a partire dal 16 ottobre.

Il vaccino per le categorie “bambini 5 -11 anni” e “adulti dall’età di 12 anni” sarà prenotabile a partire dalle ore 12:00 del 29 settembre tramite i consueti canali (call center, CUP, webapp, farmacie).

Il vaccino per bambini dai 6 mesi ai 4 anni sarà invece disponibile dopo il 10 ottobre.

Per gli operatori sanitari del SSR che desiderano sottoporsi a questo richiamo, posto che il vaccino sarà disponibile anche per loro nei centri vaccinali, sarà istituito un percorso agevolato nelle Aziende sanitarie, anche con la possibilità della duplice somministrazione (anti COVID-19/anti-influenzale).

Pubblicato il 29/9/2023
Ultima modifica 2/10/2023