Whistleblowing: ARCS aggiorna il Regolamento per le condotte illecite e relative forme di tutela
Per l'Azienda il rispetto della legalità è un valore e un prerequisito irrinunciabile di ogni azione.

Con il Decreto n. 270 del 22/12/2022 ARCS ha approvato il'aggiornamento del "Regolamento per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite e di irregolarità e relative forme di tutela (c.d. whistleblowing)", attualizzando anche la modulistica per la segnalazione delle condotte illecite.
Partendo dal presupposto che, come definito dall'Atto aziendale, il rispetto della legalità è un valore e un prerequisito irrinunciabile di ogni azione, la segnalazione è una manifestazione di senso civico che permette al segnalante di contribuire a far emergere e prevenire rischi o situazioni pregiudizievoli per l'Amministrazione pubblica.
ARCS si è quindi dotata degli strumenti per:
- tutelare l'anonimato di chi segnala un illecito o una situazione pregiudizievole per l'Azienda;
- vietare la discriminazione nei confronti del whistleblower;
- sottrarre la segnalazione dal diritto di accesso.
Dipendenti, consulenti e collaboratori di ARCS hanno la possibilità di contribuire concretamente alla tutela della legalità segnalando condotte illecite o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
A questo link è possibile approfondire la tematica della segnalazione degli illeciti, reperire il Regolamento per la gestione delle condotte illecite e di irregolarità e relative forme di tutela, e scaricare il modulo per la segnalazione
La segnalazione di presunti illeciti o irregolarità può essere effettuata anche attraverso la piattaforma dell'ANAC (Autorità Naziona Anticorruzione).