Attuazione misure PNRR
Attuazione misure PNRR
PNRR - Misure e Componenti
Il PNRR rientra nel programma NextGeneration EU (NGEU), un progetto di portata e ambizione inedito, che l’Unione europea ha messo a disposizione dei Paesi membri. Si tratta di uno strumento di ripresa temporaneo che consentirà di far fronte ai danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica del 2020, e di ricostruire un’Europa post COVID-19, più verde, più digitale, più resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.
L’8 dicembre 2023, il Consiglio dell’UE ha approvato la proposta di decisione presentata dalla Commissione europea, che modifica il PNRR italiano originariamente approvato con Decisione del Consiglio del 13 Luglio 2021, garantendo all’Italia complessivamente 194,4 miliardi di euro, da impiegare entro il 2026.
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – si articola in Componenti, raggruppate in 7 Missioni,
- Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Missione 4: Istruzione e ricerca
- Missione 5: Coesione e inclusione
- Missione 6: Salute
- Missione 7: RePowerEU
Ciascuna Componente contiene, al suo interno, Investimenti e Riforme che condividono priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali. I progetti sono valutati sulla base dell’impatto che avranno nel recupero del potenziale dei giovani, delle donne e dei territori, e nelle opportunità fornite a tutti, senza alcuna discriminazione.
Inoltre, il Piano prevede ulteriori 30,6 miliardi di euro derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva, che confluiscono in un apposito Fondo complementare.
Per informazioni consultare il portale di ItaliaDomani e il portale del Ministero della Salute dedicato alla Missione 6 Salute del PNRR.
Progetti finanziati dal PNRR
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della Pubblica Amministrazione -1.5 Cybersecurity
Miglioramento della postura di sicurezza cyber nel perimetro aziendale
CUP: E29B24000000006
_________________
M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale - 2.2 (c) Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del servizio sanitario - Triennio 2021-2024
Corso di formazione manageriale
CUP: D23C23000390006
_________________
M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale - 2.2. (a) "Sviluppo delle competenze tecniche professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario Triennio 2021-2024
Borse aggiuntive in formazione di medicina generale
CUP: D23D21009270001
_________________
M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale - 2.2.(a) "Sviluppo delle competenze tecniche professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario - Triennio 2022-2025
Borse aggiuntive in formazione di medicina generale
CUP: D23C22001000001
_________________
M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale - 2.2.(a) "Sviluppo delle competenze tecniche professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Borse aggiuntive in formazione di medicina generale
CUP: D23C23000380008
_________________
M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale - 2.2 (b) "Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Corso di formazione in infezioni ospedaliere
CUP: E23I22000200001
_________________