Cosa fa ARCS
Le finalità istituzionali e la vision aziendale
L'Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute, in favore della Direzione centrale di cui al comma 1, assicura compiti di carattere tecnico specialistico, per la definizione e la realizzazione degli obiettivi di governo in materia sanitaria e sociosanitaria e, a tal fine, fornisce supporto alla stessa per l'individuazione, da parte della Giunta regionale, del sistema di valutazione e degli obiettivi degli organi di vertice degli enti del Servizio sanitario regionale.
Le funzioni dell'Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS) sono dettagliate all'art. 4 (Livelli di governo del Servizio sanitario regionale) della Legge Regionale n.27 del 17 dicembre 2018.
L'ARCS, per le finalità istituzionali assegnate, assume sostanzialmente tre ruoli:
- di supporto al livello politico istituzionale per le scelte strategiche;
- di trasferimento delle scelte strategiche in programmazione attuativa e successivo coordinamento delle Aziende nella sua realizzazione;
- di erogatore di servizi accentrati sia di natura sanitaria che tcnico-amministrativa.
L'ARCS opera come elemento di congiunzione tra il momento politico-strategico e livello operativo aziendale assicurando un governo coordinato, orientato e sostenibile del Sistema Sanitario Regionale nell'ottica di fornire la massima aderenza dell'offerta ai bisogni della popolazione, in un quadro di continua evoluzione tecnologica ed organizzativa.
Le attività dell'ARCS riguardano:
- Acquisti centralizzati per il Servizio Sanitario Regionale;
- Acquisti centralizzati per Direnzione Regionale;
- Gestione accentrata di funzioni amministrative;
- Gestione assicurativa dei rischi centralizzata;
- Misurazione esiti;
- Health Tecnology Assessment;
- Valutazione degli investimenti;
- Reti cliniche e PDTA;
- Rischio clinico e progetto cure sicure;
- Formazione e valorizzazione delle competenze;
- Gestione delle tecnologie;
- Sistema informativo e informatico regionale;
- Flussi ministeriali;
- Osservatorio epidemiologico regionale;
- Monitoraggio e vigilanza delle Aziende;
- Gestione Sanitaria Accentrata (GSA);
- Analisi e valutazione per pianificazione regionale (programmazione e controllo);
- Attività di supporto tecnico alle decisioni regionali in materia sanitaria;
- Attività sanitarie a gestione diretta: Emergenze extraospedaliere – 118, CUP, Centro Regionale Tumori, Programmi di Screening.
Le attività sopra elencate sono state aggregate per funzioni omogenee "di mandato", che ha portato all'identificazione delle seguenti macro funzioni:
- Funzioni di governo dell'Azienda;
- Funzioni tecnico amministrative di supporto e funzioni di staff;
- Funzioni di "produzione/erogazione".