Vai al contenuto

Cosa fa ARCS

Emergenze cardiologiche

Le malattie cardiovascolari risultano tra le principali cause di morte nel mondo. Sono patologie con alta prevalenza che comprendono manifestazioni cliniche diverse fra loro e sono gravate da disabilità e da frequenti ospedalizzazioni.

Le emergenze cardiologiche comprendono quadri clinici quali la sindrome coronarica acuta, l’infarto miocardico acuto, con o senza sopraslivellamento del tratto ST, l’arresto cardiaco, la sindrome aortica acuta, la tempesta aritmica, l’insufficienza cardiaca acuta. Tutte le patologie cardiovascolari acute sono caratterizzate da una letalità tempo dipendente, per ridurre la quale diventa prioritario assicurare la massima tempestività di trattamento.

Per questo motivo la rete delle emergenze cardiologiche del Friuli Venezia Giulia ha l’obiettivo di garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze cardiache, coordinando le risorse e le competenze disponibili per salvare vite e migliorare la prognosi dei pazienti.

DOCUMENTI ISTITUTIVI
DOCUMENTO ATTO
Reti per la presa in carico delle malattie cardiache DGR FVG 735/2017
GRUPPO DI COORDINAMENTO DELLA RETE
DOCUMENTO ATTO

Aggiornamento dei gruppi di coordinamento reti

Det. ARCS 551/2024
DOCUMENTI DELLA RETE
DOCUMENTO ATTO
PDTA del paziente con Tempesta Aritmica Det.  ARCS 528/2022
PDTA del paziente con arresto cardiaco Det. ARCS 145/2024
PDTA del paziente con Sindrome Aortica Acuta Decreto 2077/SPS 2018

 

Pubblicato il 15/7/2025
Ultima modifica 21/7/2025