Vai al contenuto

Cosa fa ARCS

Insufficienza cardiaca cronica

L'insufficienza cardiaca, o scompenso cardiaco, è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo adeguato a soddisfare le esigenze dell'organismo.

L’insufficienza cardiaca cronica è la conseguenza di diverse condizioni morbose: dall’ipertensione arteriosa alle aritmie, dalle malattie delle valvole cardiache a quelle del pericardio e del miocardio. Ne consegue che i percorsi assistenziali ed i protocolli operativi sviluppati dalla rete riguardano tutte le patologie che possono potenzialmente portare all’insorgenza dell’insufficienza cardiaca cronica.

La rete per la presa in carico dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica ha il principale obiettivo di garantire la continuità assistenziale tra strutture ospedaliere per acuti e strutture territoriali, estendendo il concetto di rete non solo all’interazione tra professionisti ospedalieri ed extra-ospedalieri, ma anche alla struttura di supporto al paziente stesso.

DOCUMENTI ISTITUTIVI
DOCUMENTO ATTO
Reti per la presa in carico delle malattie cardiache DGR FVG 735/2017
GRUPPO DI COORDINAMENTO DELLA RETE
DOCUMENTO ATTO

Aggiornamento dei gruppi di coordinamento reti 

Det. ARCS 551/2024
DOCUMENTI DELLA RETE
DOCUMENTO ATTO
Consensus Scompenso cardiaco
Linee di indirizzo regionali
2017
PDTA del paziente con scompenso cardiaco Det.  ARCS  998/2020

 

Pubblicato il 15/7/2025
Ultima modifica 21/7/2025