Cambio durata della validità dell’impegnativa per visite specialistiche ed esami diagnostici senza priorità e per le analisi di laboratorio 
La prenotazione dovrà essere eseguita entro i termini stabiliti

Le impegnative senza priorità e di “altro accesso” (consulto o esame di controllo – follow up) o senza tipologia di accesso (esami di laboratorio), che fino a oggi non avevano vincoli ai fini della prenotazione, devono, d’ora in poi, essere prenotate entro 180 giorni dalla data di prescrizione (la data è visibile sull’impegnativa).
La prenotazione della prestazione deve essere quindi fatta nell’arco dei 180 giorni di validità dell’impegnativa (salvo indicazione diversa riportata sulla ricetta stessa).
Qualora non dovesse essere rispettato questo termine, la ricetta non sarà più utilizzabile e bisognerà rivolgersi nuovamente al medico prescrittore per una nuova prescrizione. Una volta effettuata la prenotazione, l’impegnativa mantiene la sua validità fino al momento dell’erogazione della visita o dell’esame prenotato.
Si precisa che l’appuntamento fissato per l’esecuzione degli esami di laboratorio tramite Call center e Farmacie territoriali non blocca la scadenza dell’impegnativa. In questi casi, l’appuntamento potrà essere fissato solo entro il limite temporale massimo di 180 giorni dalla data della prescrizione riportata sull’impegnativa. Qualora sia necessario effettuare esami di laboratorio oltre il termine di 180 giorni dalla data di emissione dell’impegnativa, l’utente dovrà necessariamente rivolgersi agli Sportelli CUP, sempre entro i 180 giorni dalla data della prescrizione, per fissare un appuntamento oltre i termini senza che l’impegnativa perda la sua validità.
Per le impegnative con priorità restano invariati i termini. Per approfondimenti consultare la pagina dedicata (https://arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/cup-regionale/la-prenotazione-di-esami-e-visite-ed/).