Vai al contenuto

Cosa fa ARCS

Reti clinico-assistenziali

Che cosa sono

La Rete clinico assistenziale è un modello organizzativo previsto nel Decreto Ministeriale n. 70/2015 che supera la logica tradizionale basata sulle singole strutture sanitarie o reparti, per concentrarsi sul percorso di cura del malato. Questo significa che, indipendentemente dal punto di contatto iniziale del paziente con il sistema sanitario (ad esempio, il medico di medicina generale, il Pronto Soccorso o lo specialista), la sua assistenza è gestita in modo integrato e coordinato lungo tutte le fasi della patologia: dalla diagnosi al trattamento, dalla riabilitazione al follow-up.

 

Garantire ad ogni paziente una presa in carico globale che avvenga in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, qualità e sicurezza delle cure, mettendo in relazione professionisti, strutture e servizi che erogano interventi sanitari e sociosanitari di tipologia e livelli diversi: è questo lo scopo delle Reti cliniche.

 

A che cosa servono

Riprogettare l’offerta sanitaria mediante Reti Cliniche significa ricercare soluzioni che consentano:

  • Una risposta sanitaria accessibile a tutti i cittadini, con contenuti clinico assistenziali e riabilitativi adeguati
  • La garanzia della sicurezza e della qualità delle prestazioni
  • La specializzazione delle équipe mediche e la sostenibilità degli investimenti, con la concentrazione della casistica per le risposte a maggiore complessità organizzativa e tecnologica
  • L’organizzazione e lo sviluppo dell’assistenza extra ospedaliera
  • Una flessibilità organizzativa e professionale in grado di rispondere proattivamente ai cambiamenti sempre più rapidi dei bisogni di salute

 

Come sono strutturate

In Friuli Venezia Giulia le Reti sono strutturate in 4 grandi gruppi:

 

Riferimenti normativi

Disponibili QUI.

 

Pubblicato il 14/7/2025
Ultima modifica 21/7/2025