Rete oncologica

La rete oncologica assicura la presa in carico del paziente affetto da tumore mettendo in relazione, con modalità formalizzate e coordinate, professionisti, strutture e servizi che erogano interventi sanitari e sociosanitari di tipologia e livelli diversi, nel rispetto della continuità assistenziale, dell’appropriatezza clinica e organizzativa e della sostenibilità delle cure.
Gli obiettivi della Rete Oncologica del Friuli Venezia Giulia sono:
- Assicurare equità di accesso alla prevenzione, alla diagnosi, alle cure (incluse quelle ad alta complessità e per i tumori rari) ed al sostegno assistenziale, indipendentemente dalla sede di residenza e dalle condizioni di fragilità
- Coordinare le professionalità e le istituzioni coinvolte nella prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione del malato oncologico, per una presa in carico orientata alla appropriatezza e alla continuità delle cure, perseguendo la semplificazione amministrativa
- Adottare i percorsi integrati di cura (PIC) quale strumento ordinario di governo clinico per assicurare uniformità di approccio e standard diagnostici, terapeutici ed assistenziali corrispondenti allo stato dell’arte
- Adeguare i modelli organizzativi (partendo dai bisogni del paziente) per favorire il coordinamento e l’integrazione dei percorsi di cura
DOCUMENTO | ATTO |
Rete oncologica regionale | DGR FVG 2049/2019 |
Attuazione Piano oncologico regionale FVG 2025-2027 | DGR FVG1845/2023 |
DOCUMENTO | ATTO |
Piano della rete oncologica regionale FVG 2025-2027 | DGR FVG 117/2025 |
Pubblicato il
15/7/2025
Ultima modifica
21/7/2025