Cure palliative

Le cure palliative sono “l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”. Le CP, quindi, sono quell'insieme di cure, non solo farmacologiche, volte a migliorare il più possibile la qualità della vita sia del malato in fase terminale, sia della sua famiglia, attraverso il controllo del dolore e dei sintomi disturbanti ed il supporto psicologico, sociale e spirituale.
La Regione Friuli Venezia Giulia tutela il diritto di tutti i cittadini ad accedere alle cure palliative e ne garantisce l’erogazione nell'ambito dei livelli essenziali (LEA) di assistenza nel rispetto dei seguenti principi fondamentali:
- tutela della dignità e dell'autonomia del malato, senza alcuna discriminazione
- tutela e promozione della qualità della vita fino al suo termine
- adeguato sostegno sanitario e socioassistenziale alla persona malata e alla sua famiglia
La rete regionale delle cure palliative in Friuli Venezia Giulia garantisce in modo uniforme, in ciascun ambito territoriale, i seguenti livelli assistenziali:
- assistenza ambulatoriale
- assistenza domiciliare: interventi di base e di equipe specialistiche multidisciplinari
- assistenza residenziale in hospice
- assistenza ospedaliera nell’ambito del ricovero presso le diverse strutture
DOCUMENTO | ATTO |
Interventi per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore |
L.R.10/2011 |
La rete delle cure palliative e la rete della terapia del dolore della regione Friuli Venezia Giulia |
DGR FVG 165/2016 |
DOCUMENTO | ATTO |
Aggiornamento componenti della rete | Det. ARCS 551/2021 |
DOCUMENTO | ATTO |
Piano regionale per il potenziamento delle |
DGR FVG N. 1475/2023 |