Ictus

L’ictus è un’improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali, di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto, attribuibile a una malattia vascolare cerebrale. Nei paesi industrializzati l’ictus rappresenta, per le sue dimensioni epidemiologiche e per il suo impatto socioeconomico, una delle più importanti problematiche sanitarie, costituendo la prima causa di invalidità permanente e la seconda causa di demenza. In Italia rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie (10-12% di tutti i decessi/anno).
La rete ictus disciplina l’organizzazione con la quale in Friuli Venezia Giulia viene assicurata, in maniera omogenea su tutto il territorio regionale, la presa in carico clinico-assistenziale delle persone colpite da ictus in termini di soccorso, diagnosi, cura e riabilitazione nelle diverse fasi della malattia (pre-ospedaliera, ospedaliera, post-ospedaliera), garantendo ai cittadini equità di accesso, sicurezza e le migliori cure possibili.
DOCUMENTO | ATTO |
Rete regionale per la gestione del paziente con ictus (ischemico o emorragico) |
DGR FVG 2198/2014 |
DOCUMENTO | ATTO |
Aggiornamento del gruppo di coordinamento della rete |
Det. ARCS 707/2024 |
DOCUMENTO | ATTO |
Piano di rete - Rete ictus 2024-2026 | |
PDTA del paziente con ictus: fase post acuta | Det. ARCS 776/2022 |
PDTA del paziente con ictus in fase acuta | Det. ARCS 275/2021 |