Vai al contenuto

Cosa fa ARCS

Senologica

Il cancro al seno costituisce la patologia tumorale più frequente nelle donne ed è la seconda causa di morte in Europa. La Risoluzione del Parlamento europeo sul cancro al seno nell'Unione europea indica la lotta al cancro della mammella come una delle priorità della politica sanitaria degli Stati membri e afferma che ogni donna deve aver accesso a uno screening, a cure e a una post-terapia di qualità. Chiede inoltre che tutte le donne affette da carcinoma della mammella abbiano il diritto ad essere curate da un'équipe interdisciplinare, invitando gli Stati membri a sviluppare una rete capillare di centri di senologia certificati e interdisciplinari, elencandone i criteri di qualità.

È infatti dimostrato che un approccio multidisciplinare e multiprofessionale aumenta le probabilità di sopravvivenza e la qualità di vita delle pazienti, secondo un modello che prevede l’attivazione di percorsi dedicati che permettano la presa in carico della donna con neoplasia della mammella, sia in fase terapeutica che riabilitativa. Le Unità Senologiche (Breast-Unit) rappresentano il modello clinico organizzativo che mette al servizio della donna competenze specifiche e tecnologie avanzate, in una logica di sistema integrato.

La rete senologica del Friuli Venezia Giulia vuole garantire, sull’intero territorio regionale, l’assetto organizzativo più idoneo ad affrontare la patologia tumorale della mammella: dalla diagnosi precoce ai percorsi di cura, alla riabilitazione e al follow-up. L’obiettivo è quello di garantire una presa in carico complessiva della persona colpita dalla patologia al fine di favorire la diagnosi precoce, aumentare le probabilità di sopravvivenza e la qualità della vita della paziente.

DOCUMENTI ISTITUTIVI
DOCUMENTO ATTO
Linee di indirizzo e linee di indirizzo regionali di attuazione DGR FVG 2139/2019
Filiera mammella della rete oncologica regionale  Det ARCS 281/2020
GRUPPO DI COORDINAMENTO DELLA RETE
DOCUMENTO ATTO
Piano di rete - Rete senologica regionale Nota ARCS Prot. N. 45205 del 05/12/2022
PDTA persona con 
carcinoma mammario 
Det. ARCS 465/2023

 

Pubblicato il 15/7/2025
Ultima modifica 21/7/2025