Vai al contenuto

Atelier sulla promozione della salute rivolta al personale nel setting sanitario: gli standard HPH in azione

"La salute è creata e vissuta dalle persone nell'ambito della loro vita quotidiana; dove imparano, lavorano, giocano e amano". Carta di Ottawa, 1986

 

Questo evento è organizzato da:

INTERNATIONAL NETWORK HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES HPH -COORDINAMENTO RETI ITALIANE

Rete HPH Piemonte,Rete HPH Emilia Romagna, Rete HPH Friuli Venezia Giulia, Rete HPH ASL Roma 1, Rete HPH Trentina, Rete HPH Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Rete HPH Campania

 

PROGRAMMA

14.00 Suddivisione dei presenti in gruppi e avvio del laboratorio

  • descrizione dello standard 4 HPH
  • illustrazione del mandato
  • svolgimento del mandato da parte dei gruppi
  • restituzione dei risultati all’audience: individuazione di “divergenze” e di un “repertorio comune”

16.00 Integrazione dei contributi e discussione intorno alle aree di un possibile sviluppo dei lavori

16.30 Conclusioni

17.00 Chiusura lavori

 

FACILITATORI

Cristina Aguzzoli, Rete HPH del Friuli Venezia Giulia e italiane, Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, Udine

Giovanni Capelli, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Patrizia Lemma, Università degli Studi di Torino

Giacomo Scaioli, Università degli Studi di Torino

Andreea Mihaela Butnaru, Università degli Studi di Torino

Alessandro Mara, Università degli Studi di Torino

Carola Toffanin, Università degli Studi di Torino

Giuseppina Viola, Referente Comunicazione e Formazione Reti HPH-Italia

 

Responsabili Scientifici dell’evento

Cristina Aguzzoli, Coordinatrice Rete HPH Friuli Venezia Giulia, Centro di Coordinamento Reti HPH italiane-Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute ARCS, Udine

E-mail: cristina.aguzzoli@arcs.sanita.fvg.it;

Patrizia Lemma, Università degli Studi di Torino

E-mail: patrizia.lemma@unito.it

Giacomo Scaioli, Università degli Studi di Torino

E-mail: giacomo.scaioli@unito.it

 

Comitato Scientifico

Cristina Aguzzoli - Coordinatrice Rete HPH Friuli Venezia Giulia, Centro di Coordinamento Reti HPH italiane-Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute ARCS, Udine

Amelia Ceci - Coordinatrice Rete HPH- Emilia Romagna Direzione generale Sanità e Politiche sociali, Regione Emilia Romagna

Lucia Celesti - Coordinatrice HPH-Ospedale pediatrico Bambino Gesù

Elisabetta Confaloni - Coordinatrice Rete HPH-ASL Roma 1

Alda Cosola - Coordinatrice Rete HPH Piemonte

Domenico Della Porta - Coordinatore Rete HPH Regione Campania

Ilaria Simonelli - Coordinatrice Rete HPH-Trentina

Giuseppina Viola - Referente Comunicazione e Formazione Reti HPH-Italia

 

Segreteria Scientifica

Amelia Ceci, Coordinamento Rete HPH Emilia Romagna, AUSL Reggio Emilia

E-mail: Amelia.Ceci@ausl.re.it

Elisabetta Confaloni, Angelo Nardi, Coordinamento rete HPH ASL Roma 1, Roma

E-mail: elisabetta.confaloni@aslroma1.it;

angelo.nardi@aslroma1.it

 

Segreteria Organizzativa

Elisabetta Riela, Reti Cliniche Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute ARCS, Udine

E-mail: elisabetta.riela@arcs.sanita.fvg.it

 

Sede di svolgimento

Istituto Superiore di Sanità, Aula Rossi, Via Giano della Bella 34 - Roma

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è riservata a medici e specializzandi di igiene e medicina preventiva, medicina del lavoro, coordinatori infermieristici e delle professioni sanitarie, psicologi e a tutto il personale di enti e istituzioni sanitarie e di ricerca coinvolto a vario titolo nella promozione della salute nei setting sanitari.

Saranno ammessi un massimo di 32 partecipanti, selezionati in base all’equità nella rappresentatività delle reti e alle indicazioni pervenute dai coordinatori regionali e aziendali con i quali invitiamo tutti gli interessati a mettersi in contatto.

 

Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Scientifica agli indirizzi sopracitati.

 

Pubblicato il 6/6/2024
Ultima modifica 6/6/2024