Caregiver Day FVG: terza giornata dedicata ai caregiver
L'importante evento si terrà a Gorizia lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 9:00 presso il palazzo della Regione in via Roma, 5

Si terrà a Gorizia lunedì 6 ottobre prossimo la terza giornata regionale dedicata ai caregiver intitolata proprio Caregiver Day FVG. Dopo la registrazione delle presenze, prevista dalle ore 8:30 alle ore 9:00, l'incontro si aprirà con i saluti istituzionali per poi dare spazio all'intervento dell'assessore alla salute Riccardo Riccardi e ad un fitto programma di interventi.
La Terza Giornata Regionale dedicata ai Caregiver è un’occasione per riconoscere e valorizzare il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura di familiari e persone fragili. L’edizione di quest’anno mette al centro due temi chiave: l’innovazione e l’impatto economico dell’assistenza. L’innovazione porta con sé nuove opportunità: strumenti digitali, piattaforme di supporto, servizi di prossimità e percorsi formativi che aiutano i caregiver a gestire meglio la quotidianità, a dialogare con i professionisti e a trovare momenti di sollievo. Emerge con forza il valore economico del loro lavoro: un impegno che va a sostegno del sistema sociale, che comporta dedizione e sacrificio.
PROGRAMMA
8:30 - 9:00 Registrazione presenze
9:00 - 9:20 Saluti istituzionali
9:20 - 9:50 Introduzione della giornata Riccardo Riccardi Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile Regione Friuli Venezia gIulia
A seguire:
Modera: Ranieri Antonio Zuttion Servizio Area Welfare di Comunità - Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità
9:50 - 10:30 Impatto economico del Long Term Care (LTC) Ludovico Carrino - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Università degli studi di Trieste
10:30 - 11:00 Famiglie e caregiving: dai meccanismi di accesso alla LTC all’impatto economico e sociale delle mancate opportunità nei servizi Elisabetta Notarnicola Government, Health and Not for profit Division e CERGAS SDA Bocconi
11:00 - 11:30 - Pausa caffè
A seguire:
Modera: Raoul Bubbi Servizio affari istituzionali, giuridici e legislativi Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità
11:30 - 12:00 Caregiving: verso una nuova idea di “servizio pubblico domiciliare” Giacomo Biasutti Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli studi di Trieste
12:00 - 12:30 Il caregiver nei diversi setting di vita: dall’esperienza allo studio descrittivo Veronica Carminati Caregiver
12:30 - 13:00 Dibattito
13:00 - 14:00 - Pausa pranzo
A seguire:
Modera: Gianna Zamaro Direttore centrale Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità
14:00 - 14:30 Un progetto europeo di innovazione tecnologica: Pro.care.ful - Central European Initiative Trieste Adele de Stefani ISRAA
14:30 - 15:00 La robotica: nuove sfide ed opportunità nel processo del “caring” Fabrizio Piras Fondazione Santa Lucia IRCCS Roma
15:00 - 15:30 La prescrizione sociale: il modello che amplia il concetto di cura Jenny Hartnoll Frome Medical Practice (Frome UK) Video registrato
15:30 Conclusioni e dibattito
ISCRIZIONI ONLINE al seguente link: http://bit.ly/4ptRIjY