Vai al contenuto

Covid: dopo oltre 3 anni l’Oms dichiara la fine dello stato di emergenza globale

Dopo oltre 3 anni dallo scoppio della pandemia da Covid-19 il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha proclamato la fine dello stato di emergenza globale. La decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza che ha analizzato l'attuale situazione epidemiologica.

Il Covid ha complessivamente colpito almeno 765 milioni di persone causando la morte di circa 20 milioni.

“Questo è un momento da celebrare ma è anche un momento per riflettere. Deve restare l'idea della potenziale minaccia di altre pandemie. Ora abbiamo strumenti e tecnologie per prepararci a pandemie meglio e riconoscerle prima, ma globalmente una mancanza di coordinamento potrebbe inficiare tali strumenti. Sono state perse vite che non dovevano essere perse, promettiamo ai nostri figli e nipoti che non faremo mai più gli stessi errori”, ha detto in conferenza stampa il direttore generale dell'Oms Tedros Ghebreyesus.

"Resta il rischio di nuove varianti emergenti che possono causare nuove ondate di casi e morti. La cosa peggiore che i paesi possano fare ora - ha avvertito - è usare questa notizia per abbassare la guardia, per smantellare il sistema che hanno costruito e per lanciare alla gente il messaggio che il Covid non è più qualcosa di cui preoccuparsi".

"Mentre noi parliamo - ha detto ancora Ghebreyesus - migliaia di persone nel mondo stanno lottando per le loro vite nelle terapie intensive e milioni continuano a vivere con gli effetti debilitanti della condizione post-Covid. Il virus è qui per rimanere. Sta ancora uccidendo e sta ancora cambiando".

Il Covid, ha aggiunto, "è stato molto di più di una crisi sanitaria: ha causato sconvolgimenti economici, cancellando trilioni dal Pil e spingendo milioni di persone nella povertà. Ha causato sconvolgimento sociali, con chiusura delle frontiere e milioni di persone colpite da isolamento, depressione e ansia. Ora da più di un anno la pandemia sta registrando una tendenza al ribasso, con l'immunizzazione che è cresciuta e la mortalità che diminuisce con una minore pressione sui sistemi sanitari. Ciò ha permesso a molti paesi di tornare alla vita come la conoscevamo prima della pandemia".

Pubblicato il 8/5/2023
Ultima modifica 8/5/2023