Vai al contenuto

Promuovere la salute negli ospedali e nei servizi sanitari: il cambiamento arriva da dentro il sistema

Martedì 18 giugno a Roma, presso la sede ISS, si terrà il convegno co-organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con il Coordinamento delle Reti italiane International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services (HPH), l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, l’IRCCS Ospedale Bambino Gesù, in collaborazione con la ASL Roma 1.

Il convegno, co-organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con il Coordinamento delle Reti italiane International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services (HPH), l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, l’IRCCS Ospedale Bambino Gesù, in collaborazione con la ASL Roma 1 mette al centro della scena la promozione della salute dei professionisti sanitari, che, come ribadisce la carta di Bucarest sottoscritta da 50 paesi membri della Regione Europea dell’OMS nel 2023, sono la spina dorsale di qualsiasi sistema sanitario.

È la prima volta che le diverse reti nazionali e internazionali impegnate su questi temi si confrontano e uniscono le forze per diffondere buone pratiche e modelli organizzativi a servizio della salute dei protagonisti della cura, i professionisti del servizio sanitario.

I modelli e le pratiche della rete HPH, dell’approccio Total Worker Health e della rete Workplace Health Promotion Work sono sperimentati e consolidati: si tratta di applicarli in modo sistemico, in un sistema di alleanze integrate fra tutti i portatori di interesse, con la guida dall’Istituto Superiore di Sanità, all’intero Servizio sanitario nazionale.

L’appuntamento del 18 giugno sarà l’occasione per aprire un tavolo di confronto con le istituzioni, le amministrazioni, il sistema salute.

La grave carenza di personale che riguarda l’intero comparto sanitario è stata ulteriormente aggravata dalle conseguenze della pandemia COVID-19. Una carenza i cui effetti ricadono sugli operatori ma anche sulla cura dei pazienti e sulla sicurezza generale dei luoghi di lavoro destinati alla salute. Secondo le stime dell’OMS nel 2030 potrebbe esserci una carenza di circa 10 milioni di operatori sanitari, situazione che riverserà i suoi effetti in particolare sui Paesi a basso reddito.

La fuga dalle professioni sanitarie e il conseguente turnover provoca l’interruzione della continuità dell’assistenza ai pazienti ma mina anche la sostenibilità economica dell’intero sistema. In questo scenario, la rete HPH propone un sistema di cooperazione fra reti e portatori di interesse per un progetto comune per restituire maggiore attenzione alla promozione della salute sul posto di lavoro, promuovendo investimenti a sostegno del benessere dei dipendenti e di ambienti di lavoro positivi.

La gestione dello stress e lo sviluppo della leadership sono elementi che possono contribuire al raggiungimento di questi risultati: professionisti sanitari che stanno bene hanno prestazioni fisiche e mentali migliori, adottano comportamenti attenti alla salute e mettono in campo maggiore efficienza e motivazione. I modelli di buone pratiche in tale senso sono già consolidati e possono rappresentare una fonte di ispirazione per chi li volesse adottare nel proprio contesto.

A seguire, si terrà nel pomeriggio l’“Atelier sulla promozione della salute rivolta al personale nel setting sanitario: gli standard HPH in azione”, organizzato dal Coordinamento italiano dell’International Network Health Promoting Hospitals & Health Services – HPH. Al coordinamento italiano aderiscono le reti HPH di Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Campania, dell’ASL Roma 1, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Trentina.

La rete HPH, che parte dal riconoscimento del contesto sanitario come un contesto di lavoro specifico, diverso da tutti gli altri, ribadisce la funzione determinante del concetto di salutogenesi, focalizzandosi sullo sviluppo del benessere e quindi la prevenzione dello stress, piuttosto che sulla ricerca di soluzioni per fronteggiare le patologie causate dallo stress, quando questo si è già manifestato.

Pubblicato il 17/6/2024
Ultima modifica 17/6/2024