Vai al contenuto

Formazione permanente

EVENTI FORMATIVI REGIONALI MMG E PLS

Mercoledì 18 novembre 2020

Dodicesimo Congresso Regionale della Medicina Specialistica Ambulatoriale

Webinar

 

L’anno 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia da coronavirus. Questo Congresso Regionale degli Specialisti e Psicologi Ambulatoriali intende fare il punto sulla realtà di tale pandemia aggiornata al momento attuale con particolare riguardo all’epidemiologia dell’infezione e alla ricaduta in ambito psicologico dell’infezione medesima. La seconda parte del Congresso tratterà aspetti innovativi dei nuovi Accordi Collettivi Nazionale e Regionale della specialistica ambulatoriale.

 

 

 

WEBINAR MMG

Mercoledì 21 ottobre 2020, dalle ore 9 alle ore 13

Iscrizioni on line al link https://www.enjoyevents.it/eventi/la-gestione-territoriale-nel-friuli-venezia-giulia-dellepidemia-endemia-di-covid-19-e-delle-morbilita-acute-e-croniche-concomitanti/

 

Programma evento

 

LA GESTIONE TERRITORIALE NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA DELL'EPIDEMIA/ENDEMIA DI COVID 19 E DELLE MORBILITÀ ACUTE E CRONICHE CONCOMITANTI

La situazione della pandemia rispetto a marzo è completamente cambiata per tanti motivi e quindi anche l’approccio diagnostico-gestionale deve evolvere per adattarsi al nuovo contesto epidemiologico. Allora la diagnosi fu condizionata dei famosi criteri “geografici” per cui il caso 1 fu sospettato e diagnosticato non grazie alle indicazioni ministeriali, ma violando le linee guida ministeriali che dettavano le condizioni per consentire/escludere la prescrizione del tampone e che hanno ritardato la diagnosi in molti casi. 

Oggi il contesto epidemiologico, diagnostico e clinico è cambiato in modo considerevole - basti pensare alla scoperta della contagiosità degli asintomatici - e cambierà ancora di più con l’arrivo delle virosi respiratorie autunnali prima e con l’epidemia influenzale invernale dopo, che portano in primo piano il problema della diagnosi clinica differenziale rispetto al Covid-19. A differenza delle prime settimane di febbraio/marzo l’euristica della evocabilità scatterà in automatico per tutte le sindromi febbrili delle via aeree ed anche per le virosi intestinali, tanto da richiedere necessariamente il tampone per dirimere il dilemma diagnostico eziologico. Quindi saranno necessari test diagnostici rapidi, sensibili e specifici con grande disponibilità per risolvere tutti i dubbi, specie a livello pediatrico e tra i giovani adulti in età scolare o lavorativa.

Ovviamente con i tempi e le modalità burocratiche delle attuali procedure, che richiedono anche una settimana per essere portate a termine, si rischia il caos scolastico e di generare inutile e controproducente allarmismo tra le famiglie. Inoltre ha poco senso denunciare come sospetta malattia da Covid-19 quello che appare un semplice raffreddore, una gastroenterite, una dermatite di qualche tipo tanto da fare scattare con l'eventuale denuncia le misure di contenimento e tracciamento che potrebbero sovraccaricare fino alla paralisi tutto il sistema per un eccesso di domanda (e di probabili falsi negativi).

Per uscire da questa prevedibile impasse l'evento si propone di esaminare le seguenti scelte:

1-poter contare su una grande offerta di tamponi facilmente prescrivibili sul territorio e con esiti in tempi rapidi (24-48 ore) senza le attuali procedure farraginose, tramite la semplice prescrizione dematerializzata del MMG, da eseguire nella rete capillare dei car Covid, dalle USCA o, come si ventila (e/o si teme), da parte degli stessi Medici di Medicina Generale;

2-procedere alla denuncia di malattia da Covid-19 ai Dipartimenti di Prevenzione solo DOPO l’eventuale esito positivo del tampone e non come ora sulla base del sospetto contagio, che metterebbe in moto tutto l’apparato Dipartimenti di Prevenzione, in molti casi del tutto inutilmente e in modo inappropriato per l'effetto dell'euristica di disponibilità.

 In altri termini si tratta di invertire le priorità, che hanno visto penalizzata la clinica per una gestione finora prevalentemente epidemiologica e “burocratico-amministrativa”, che ha avuto la sua massima espressione nella preclusione della prescrizione del tampone sul territorio, che però deve gestire il paziente e i contatti.

Verrà inoltre fatto il punto sulle principali manifestazioni del Covid-19 e le loro conseguenze a lungo termine nonché sulle prove di efficacia sulle terapie e vaccinazioni.

 

 

 

 

Pubblicato il 19/10/2020
Ultima modifica 4/11/2020