Prenotazione della vaccinazione: documentazione preliminare e Green Pass

MODULI PER LA VACCINAZIONE (prima e seconda dose)
- Modulo di consenso e Scheda anamnestica (uguale per la prima e la seconda dose di tutti i tipi di vaccino)
- Allegato A
- Modello D
MODULISTICA PER VACCINAZIONE MINORI e CICLO PEDIATRICO (dai 5 ai 18 anni):
MODULISTICA PER LA DOSE ADDIZIONALE e PER LA DOSE BOOSTER (Terza e quarta dose)
- per tutti: la tessera sanitaria, Il modulo di consenso alla somministrazione della terza dose (specifico per il tipo di terza dose che si chiede di ricevere) e quello relativo all’anamnesi (precompilati per quanto possibile) , un documento di identità; il green pass o il certificato vaccinale di cui si è già in possesso;
- per la dose addizionale: oltre a alla documentazione valida per tutti e lo specifico modulo di consenso, anche il modulo di autocertificazione della condizione di fragilità (e la documentazione sanitaria attestante tale condizione); per i cittadini di età inferiore ai 18 anni è disponibile uno specifico modulo per il consenso e l'anamnesi per la dose addizionale;
- per la dose booster: oltre a alla documentazione valida per tutti e lo specifico modulo di consenso per la dose booster, il personale operante nelle residenze per anziani deve presentare anche l'apposito modello di autocertificazione, il personale del Sistema Sanitario Regionale l'apposito modulo di autocertificazione e i cittadini con condizioni di patologia l'apposito modulo di autodichiarazione. Per i cittadini di età 12-17 anni è disponibile uno specifico modulo per il consenso e l'anamnesi per la dose booster.
- per la dose booster post dose addizionale (quarta dose) per persone con fragilità elevata: oltre a alla documentazione valida per tutti e il modulo di consenso già presente per la dose booster (scaricabile qui sopra), è da compilare anche lo specifico modulo di autocertificazione della condizione di fragilità.
- per la seconda dose di richiamo (second booster) per cittadini di età superiore o uguale a 80 anni (nati nel 1942 o prima); ospiti dei presidi residenziali per anziani; soggetti vulnerabili di età superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima): modulo per attestare la fragilità degli over 60; modulo di consenso alla vaccinazione e anamnesi.
MODULISTICA PER IMMUNIZZATI CON VACCINO NON RICONOSCIUTO DA EMA:
Al momento della somministrazione della dose di richiamo si dovrà presentare la tessera sanitaria, il modulo di consenso alla somministrazione e quello relativo all’anamnesi (precompilati per quanto possibile), un documento di identità e la documentazione attestante l'avvenuta vaccinazione con il vaccino non riconosciuto da EMA.
PRENOTAZIONE ANTI-COVID19 PER CITTADINI PRECEDENTEMENTE IMMUNIZZATI CON VACCINI SPERIMENTALI REITHERA E COVID-eVAX-TAKIS
All’atto della vaccinazione si dovrà presentarela tessera sanitaria, il modulo di consenso alla somministrazione e quello relativo all’anamnesi (precompilati per quanto possibile), un documento di identità e la documentazione attestante la partecipazione alle sperimentazioni sopra citate.
GREEN PASS:
Dal 15 dicembre 2021 la durata di validità della Certificazione verde - Green Pass è di 9 mesi, come da Decreto Legge n. 172 del 26 novembre 2021.
Dal 1° febbraio 2022 la durata della Certificazione verde - Green Pass sarà ridotta da 9 a 6 mesi.
La prenotazione della vaccinazione anti Sars-CoV-2 può essere effettuata, per le categorie individuate dal piano vaccini regionale, tramite i canali già attivi per le prestazioni sanitarie: Sportelli CUP aziendali, Farmacie abilitate, Call Center Regionale (Tel.: 0434/223522) e webapp (tranne che per gli operatori sanitari).
Per ottimizzare i tempi necessari per la somministrazione del vaccino è utile che ognuno si presenti avendo con sè la modulistica specifica già pre-compilata per la propria parte.
INFORMATIVE VACCINI:
- Informativa COMIRNATY (BioNTech/Pfizer)
- Informativa Spikevax (Moderna)
- Informativa Vaxzevria (Vaccino Covid-19 AstraZeneca)
- Informativa Janssen
- Informativa Nuvaxovid (Novavax)
Per informazioni e moduli di registrazione delle Aziende sanitarie inerenti le indicazioni per il rientro in Italia dall'estero (aggiornate al 16 dicembre 2021), consultare l'apposita sezione sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.