Vai al contenuto

Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria - SORES

“Gestione unificata del soccorso sanitario regionale in emergenza urgenza “ D.G.R. n. 519 del 21.04.2014

La SORES (Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) FVG rappresenta l’evoluzione del precedente sistema basato su 4 Centrali Operative 118 Provinciali, costituendo il raccordo con le strutture territoriali ed ospedaliere, i mezzi di soccorso, le centrali operative di altri sistemi e le istituzioni pubbliche e private che cooperano nella risposta all’emergenza.

E’ preposta alla ricezione delle richieste di soccorso, all’attivazione dell’intervento appropriato e al coordinamento delle risorse. Fa parte integrante del sistema di emergenza che fa capo al NUE 112 con la cui centrale è in diretta comunicazione e dalla quale riceve la “scheda contatto” con individuazione del chiamante e localizzazione della telefonata.

Per espletare le molteplici attività, direttamente o indirettamente correlate alle emergenze/urgenze, la SORES dispone di un sistema di telecomunicazione avanzato (sistema radio-telefonico-informatico) che consente di ricevere sia le chiamate su normali linee urbane che, in seconda istanza, quelle provenienti da altre centrali operative (112, 113, 115, ecc.) consentendo anche il collegamento con i principali sistemi di emergenza non sanitaria (Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, ecc.).

E' possibile consultare le funzioni della SORES nell'apposita sezione della struttura organizzativa.

 

937.908
Chiamate di emergenza sanitaria gestite
357.701
Mezzi di soccorso mobilitati
454
Persone rianimate con istruzioni telefoniche, arrivate vive in PS
Pubblicato il 31/10/2019
Ultima modifica 17/1/2022