Vai al contenuto

Guida per il DAE Responder

Progetto DAE FVG - aggiornamento del 20 giugno 2023

Se ti trovi in prossimità di una persona apparentemente inanimata (priva di segni di vita) una volta accertato di non essere in pericolo (se ti ritieni in pericolo chiama immediatamente il 112 spiegando la situazione), accendi il cellulare e metti in vivavoce: questo ti permetterà di avere le mani libere. Se non hai con te il cellulare allontanati per chiamare aiuto e torna immediatamente dalla vittima una volta attivato il 112.

  1. Avvicinati e chiama la vittima scuotendola delicatamente alle spalle.
  2. Se non risponde verifica se respira normalmente (in tal caso – non risponde ma respira normalmente, ricorda che il respiro normale fa espandere il torace ritmicamente 10-16 volte al minuto – avvisa il 112 e segui le istruzioni che ti verranno fornite).
  3. Se non risponde e non respira normalmente (respiro rumoroso e lente) chiama immediatamente il 112 e segui le istruzioni che ti verranno erogate.
  4. Preparati, se sei disponibile, ad eseguire le compressioni toraciche come ti verrà indicato dall’operatore della SORES. Una volta posizionata la vittima distesa supina (sulla schiena) su una superficie rigida, metti le tue mani sovrapposte al centro del torace della vittima stessa e inizia a comprimere forte e veloce (profondità 5-6 cm nell’adulto, un terzo del diametro del torace nel bambino, frequenza tra 100 e 120 minuto, rilasciando completamente il torace tra una compressione e la successiva).
  5. Se sei addestrato eroga anche 2 ventilazioni ogni 30 compressioni toraciche, altrimenti continua le compressioni ininterrotte seguendo le istruzioni dell’operatore SORES. Continua fino all’arrivo del 118 o ala comparsa di chiari segni di vita oppure se sei esausto. Se assieme a te è presente un altro soccorritore, alternativi nelle compressioni toraciche ogni 2 minuti.
  6. Se nelle vicinanze è presente un defibrillatore, manda qualcuno a prenderlo. Una volta vicino alla vittima posizionalo tra il capo e la spalla sinistra della vittima, accendilo e segui le istruzioni vocali (posiziona le placche sul torace nudo della vittima, una sotto la clavicola destra anteriormente e l’altra a sinistra in corrispondenza dell’ascella con il margine superiore della placca all’altezza del capezzolo).
  7. Se il DAE segnala l’opportunità di erogare uno shock fai attenzione a garantire la sicurezza tua e degli astanti facendo in modo che nessuno tocchi la vittima durante la scarica elettrica del dispositivo.
  8. Immediatamente dopo aver erogato lo shock riprendi le compressioni toraciche per ulteriori 2 minuti. Il DAE ti segnalerà la necessità di sospendere le compressioni per un’ulteriore analisi della situazione ogni 2 minuti. Segui sempre le indicazioni vocali del DAE fino all’arrivo dei soccorsi.
  9. RICORDATI: una volta iniziata la rianimazione continua fino all’arrivo del 118, fino alla comparsa di chiari segni di vita oppure sospendi se sei esausto e da solo.

Validato dal direttore SORES 25/7/2023

Pubblicato il 19/1/2024
Ultima modifica 19/1/2024