Vai al contenuto

Informativa privacy ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679

A norma dell'articolo 13 del Reg. europeo 679/2016, la presente informativa viene resa in relazione al trattamento dei Suoi dati personali acquisiti a mezzo dell’applicazione mobile DAE FVG, disponibile in Google Play Store e Apple Store (di seguito indicata anche come App DAE, DAE Responder o Applicazione) e gestita dalla società ICT in house della Regione Friuli Venezia Giulia, INSIEL S.p.A.

 

Informazioni generali sul servizio e le finalità perseguite.

Nello specifico e nell’ambito delle finalità perseguite, si informa che:

  1. i dati forniti verranno trattati solo ai fini della profilazione dell’utente, dell’allertamento, della mappatura dei DAE e per fornire le informazioni sulle attività ed iniziative del progetto App DAE FVG;
  2. la memorizzazione dei dati necessari per la profilazione dell’utente avviene in fase di registrazione alla App DAE FVG;
  3. l’identificazione del numero del chiamante e della geolocalizzazione avviene in caso di chiamata di soccorso al 112;
  4. la geolocalizzazione dello smartphone, ovvero l’acquisizione della posizione anche in modalità background, avviene dopo aver effettuato l’accesso all’App DAE e l’accettazione dello specifico disclaimer;
  5. la finalità delle acquisizioni della posizione è relativa all’invio dell’allerta in caso di evento di arresto cardiocircolatorio in prossimità della propria posizione. Il dato recepito è utilizzato solo dal sistema di supporto al progetto e non viene mantenuto un tracciamento: l’informazione relativa alla posizione del DAE Responder viene, infatti, continuamente sovrascritta con l’ultima disponibile. Previa accettazione volontaria dell'intervento, la posizione in cui il First Responder ha dichiarato la disponibilità ad intervenire viene memorizzata nei sistemi associandola all'evento accettato;
  6. la geolocalizzazione dello smartphone del First Responder è consentita ai soli operatori della centrale SORES finché l'emergenza non viene chiusa. Le coordinate non vengono memorizzate da nessun sistema;
  7. i dati possono essere visualizzati per le finalità di gestione e manutenzione dell’Applicazione in oggetto;
  8. i dati in forma anonimizzata possono essere usati per analisi statistiche (anche giornaliere).

L’allertamento avviene tramite la SORES, che potrà essere, altresì, contattata per ulteriori istruzioni. Il sistema fornisce un adeguato allertamento, solo se la posizione è stata aggiornata da meno di due ore. Gli allertamenti sono inviati ai DAE Responder solo se questi si trovano entro una distanza di 3-5 Km dall'emergenza (se le coordinate sono disponibili) oppure se il Comune è fra quelli selezionati nel profilo. Gli allertamenti sono inviati tramite messaggistica "push" direttamente all'Applicazione unicamente alle persone che sono registrate come DAE Responder ed hanno effettuato il LOGIN. Gli allertamenti riguardano l'intero territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, ma verranno recepiti dalla App DAE solo in base alla vicinanza del luogo dell'evento (se sono disponibili i dati di localizzazione) oppure in base ai Comuni selezionati nel profilo.

Nello specifico lo svolgimento dell'intervento avviene come segue: al momento della ricezione del messaggio di allertamento ed in funzione delle informazioni in esso contenute, il DAE Responder può liberamente decidere se rendersi disponibile ad intervenire (N.B. il civico viene inviato solo dopo aver accettato l'intervento). L'identificazione e la geolocalizzazione del DAE Responder, da parte della SORES, avvengono solo dopo la sua volontaria accettazione dell'intervento. Al momento dell'accettazione dell'allertamento vi è la possibilità di attivare la geolocalizzazione anche di background (se non è già attiva) ed il navigatore satellitare presente nel proprio dispositivo e richiedere la navigazione sia verso il luogo dell'intervento (paziente), sia verso il defibrillatore (DAE) più vicino. Nel caso un DAE Responder sia impossibilitato a rendersi disponibile non è tenuto a dare seguito all'allertamento e non è tenuto a giustificare e/o sostenere la propria decisione.

I dati saranno trattati dalla società informatica incaricata a gestire tecnicamente l’Applicazione e le comunicazioni telematiche sopra descritte, debitamente nominata responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Il dato sarà utilizzato esclusivamente per le finalità sopra descritte e non sarà utilizzato né ceduto a terzi per altri fini, salvo che per eventuali finalità di tutela giudiziaria e difesa in giudizio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 14/12/2023
Ultima modifica 21/3/2024