Vai al contenuto

Cos’è

Lo screening per l’epatite C, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è un programma a cui si accede gratuitamente, offerto alle persone nate tra il 1969 e il 1989, ai soggetti seguiti dai SerD e alle persone detenute negli Istituti Penitenziari e nelle REMS della regione.

L'obiettivo dello screening è quello di rilevare la positività all'infezione da virus dell'epatite C ed avviare i pazienti al trattamento, evitando in tal modo complicanze quali le malattie epatiche e extraepatiche e impendendo nuove infezioni.

I recenti farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) per il trattamento dell’infezione da HCV, sono dotati di elevata efficacia e caratterizzati da scarsi effetti collaterali. Tali terapie hanno rivoluzionato l’approccio alla malattia, consentendo di ottenere la guarigione di circa il 90% dei casi trattati e rendendo concreto e raggiungibile l'obiettivo di eliminare il virus che causa l'epatite C.

Il test di screening si effettua tramite un test ematico o salivare come indicato dalla DGR N. 1926 del 16 dicembre 2022; il prelievo ematico “Prelievo screening HCV” è prenotabile attraverso il CALL CENTER (dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 19.00 e il sabato dalle 08.00 alle 14.00 al numero 0434 223522), le farmacie abilitate, gli sportelli CUP delle Aziende del S.S.R.

Le persone afferenti alle coorti di nascita 1969 -1989, ricevono una lettera d’invito allo screening oppure possono effettuare il test in occasione degli accessi alle strutture sanitarie (ricovero ospedaliero, intervento in day hospital, visita specialistica, accesso ai laboratori del Servizio Sanitario Regionale – S.S.R.) o a seguito di indicazione da parte del medico curante, del farmacista o dell'infermiere.

L’esito del test può essere visualizzato dai cittadini tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico oppure è possibile ritirare il referto con le consuete modalità.

In caso di positività al test di screening, il soggetto viene contattato per la visita dal personale del centro specialistico dell'azienda sanitaria di riferimento.

Tutto il percorso è totalmente gratuito e non necessita di impegnativa.

Pubblicato il 11/5/2023
Ultima modifica 11/5/2023