Vai al contenuto

Informativa per il trattamento dei dati

REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GDPR)

La protezione dei dati personali trattati è per l’AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE (di seguito ARCS per brevità) e per le strutture in cui la stessa si articola, una priorità etica, prima che un obbligo normativo, oggi previsto dal Reg. UE/679/16, oltre che dal D. Lgs. 196/2003 come novellato ad opera del D. Lgs. 101/2018.

L’Azienda, infatti, sin dalla sua istituzione avvenuta il 01.01.2019 con Decreto del Presidente della Regione, in attuazione della Legge Regionale di riordino del Sistema Sanitario Regionale, n. 27 del 05.12.2018, ha avviato il percorso di adeguamento delle attività svolte al Reg. UE/679/16 (GDPR), alla luce dei principi di liceità e trasparenza, di tutela dei dati personali e nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di tutti gli interessati, siano essi dipendenti, collaboratori, clienti, iscritti, utenti o fornitori.

A tal fine ARCS, , facendo proprio il principio cardine del Regolamento Europeo che è il principio di accountability (responsabilizzazione) di cui all’art. 24, nel percorso di adeguamento al GDPR ancora in atto, ha predisposto un "modello organizzativo privacy" di seguito anche MOP ARCS, finalizzato ad analizzare tutti i trattamenti di dati, organizzarli all'interno delle strutture in cui si articola l’organizzazione in modo funzionale e con l’obiettivo di gestirli in sicurezza e trasparenza, sempre nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di tutti gli interessati.

Tra i compiti svolti da ARCS, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, è compreso il servizio di informazione e prenotazione telefonica di prestazioni sanitarie e servizi accessori.

Nello specifico il Centro Unico di Prenotazione (CUP-CALL CENTER regionale)  assicura le attività di gestione, coordinamento per la programmazione delle agende di prenotazione, predisposizione delle agende per il primo livello degli screening femminili, il monitoraggio per il governo delle liste d'attesa e l'informazione verso gli utenti, assicurando immediatezza di visibilità.

Obiettivo primario del CUP regionale è quello di garantire la possibilità di accesso alle prestazioni indipendentemente dal luogo di residenza dell'utente, rendendo disponibile la prenotazione delle prestazioni sanitarie tramite tutti i punti d'accesso del sistema CUP.

Il CUP regionale garantisce la diffusione, quanto più capillare possibile, delle modalità di fruizione dei servizi avvalendosi di un livello regionale e di livelli aziendali.

Per effetto dei suddetti compiti ARCS assume nei confronti della Regione FVG e degli Enti del SSR il ruolo di Responsabile esterno del trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Reg. UE/2016/679.

Nella presente pagina WEB sono riportate le informazioni principali ai sensi del REG. UE/2016/679 e la relativa modulistica adottata dal CUP. 

Si precisa che i moduli pubblicati potranno essere oggetto di successive modifiche e aggiornamenti a seguito di ulteriori interventi normativi e/o di atti aziendali nel frattempo intervenuti.

DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

In questa sezione del sito si riportano inoltre le informazioni sui diritti dell’interessato e le modalità di esercizio nei confronti del Titolare.

 

• Diritto di ESSERE INFORMATO (trasparenza nel trattamento dei dati)

• Diritto di revoca del consenso (art. 13)

• Diritto di accesso ai dati (art. 15)

• Diritto di rettifica (art. 16)

• Diritto all’oblio (art. 17)

• Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18)

• Diritto alla portabilità (art. 20)

• Diritto di rivolgersi all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (art. 77).

ESERCIZIO DEI DIRITTI

Per l’esercizio effettivo dei Suoi diritti può chiedere informazioni alla seguente email: rpd@arcs.sanita.fvg.it oppure compilare adeguatamente la modulistica di accesso che le mettiamo a disposizione qui sotto.

 

Informativa per il trattamento dei dati personali per il CUP-CALL CENTER regionale

Modulo da compilare per l’esercizio  dei diritti dell’interessato

Pubblicato il 15/6/2021
Ultima modifica 15/6/2021