Vai al contenuto

Documenti

Progetto DAE FVG - aggiornamento del 20 giugno 2023

L'App DAE FVG ha molteplici funzioni che verranno attivate gradualmente previa informazione agli utenti.

Nella 1° fase saranno attive le seguenti funzioni: 

  • Mappatura dei defibrillatori ad uso pubblico più vicini alla propria posizione (prelevabili dal cittadino). 
  • Mappatura dei defibrillatori ad accesso condizionato (ad es. impianti sportivi, attività produttive, uffici) o ad orario di disponibilità condizionato.
  • Mappatura dei defibrillatori segnalati in SORES ma privi di indicazione di accessibilità e prelievo. 
  • Supporto nel monitoraggio dei DAE presenti sul territorio mediante segnalazione di anomalie sui DAE censiti (ad es. guasti o non disponibili) o segnalazione di particolari fasce orarie di attivabilità, non segnalate a SORES.
  •  Supporto nel monitoraggio dei DAE mediante inserimento di nuovi DAE nel DataBase, non segnalati a SORES, oppure segnalati con ubicazione diversa dalla reale oppure con orari di disponibilità diversi da quanto segnalato.
  • Chiamata di emergenza alla SORES 118 con invio automatico delle coordinate di localizzazione. 
  • Divulgazione di informazioni utili inerenti l’arresto cardiaco.

 

Nella 2° fase verranno attivate le seguenti funzioni: 

  • Allertamento dei DAE Responder che si trovano in prossimità di un ACR (*) previa personalizzazione delle Impostazioni e del Profilo (*) entro 3-5 Km se è attivo il sistema di invio coordinate (App attiva o in backgroud), oppure in base ai Comuni indicati nel profilo personale dall’utente registrato.

 

Istruzioni:

Allertamento integrato con la Centrale Operativa SORES 118

  • Gli allertamenti vengono inviati ogni volta che la Centrale Operativa SORES 118 riceve una chiamata di soccorso per la quale sospetta un ACR (Arresto Cardio Respiratorio), nel momento stesso in cui la chiamata viene registrata.
  • Gli allertamenti sono inviati ai DAE Responder che si trovano entro una distanza di 3-5 Km dall'emergenza (se le coordinate sono disponibili) oppure se il Comune è fra quelli selezionati nel profilo utente.
  • Gli allertamenti sono inviati tramite messaggio "push" direttamente all'applicazione unicamente alle persone che sono registrate come DAE Responder ed hanno effettuato il LOGIN.
  • Gli allertamenti riguardano l'intero territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, ma verranno recepiti dalla App solo in base alla vicinanza al luogo dell'evento (se sono disponibili i dati di localizzazione) oppure in base ai Comuni selezionati nel profilo.

 

Svolgimento dell'intervento.

  • Al momento della ricezione del messaggio di allertamento ed in funzione delle informazioni in esso contenute, il DAE Responder può liberamente decidere se rendersi disponibile ad intervenire (N.B. il numero civico viene inviato solo dopo aver accettato l'intervento).
  • L'identificazione e la geolocalizzazione del DAE Responder, da parte della Centrale Operativa SORES 118, avvengono solo dopo la sua volontaria accettazione dell'intervento.
  • Al momento dell'accettazione dell'allertamento vi è la possibilità di attivare la geolocalizzazione (se non è già attiva) ed il navigatore satellitare presente nel proprio dispositivo e richiedere la navigazione sia verso il luogo dell'intervento (paziente) sia verso il defibrillatore (DAE) più vicino (seguendo le indicazioni dell’Operatore SORES).
  • Nel caso un DAE Responder sia impossibilitato a rendersi disponibile non è tenuto a dare seguito all'allertamento e non è tenuto a giustificare e/o sostenere la propria decisione.
  • Registrazione come DAE Responder (First Responder con DAE).
  • Ogni persona può far parte della rete di DAE Responder a condizione che abbia 18 anni compiuti. Si segnala l’opportunità di aver seguito un corso BLSD. (art 3 L .116 del 4/8/2021).
  • La registrazione deve essere fatta direttamente attraverso l'applicazione.
  • Attenzione ad inserire un indirizzo mail valido, perchè la registrazione si completa mediante conferma del link inviato a tale indirizzo mail. Solo successivamente si potranno ricevere gli allertamenti. In fase di registrazione è obbligatorio indicare uno o più Comuni per i quali si vuole essere allertati in modalità statica. In modalità Dinamica gli allertamenti vengono inviati in funzione delle coordinate dello smartphone. N.B. in fase di login, la User corrisponde alla mail indicata in fase di registrazione.

 

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE (DISPOSTIVI IOS)

Il presente documento rappresenta una guida per l’installazione dell’APP DAE FVG su sistema operativo IOS.

Abilitazioni necessarie alle Notifiche e alla Localizzazione

  • Al primo avvio compare il messaggio relativo ad autorizzazione l’App ad accedere alla posizione dell’utente, selezionare: Consenti > Consenso posizione.
  • È necessario fornire il consenso anche all’invio delle notifiche selezionando: Consenti > Consenso notifiche > Impostazioni Localizzazione.
  • È infine necessario impostare i parametri di Localizzazione come in figura, impostando a “Sempre” l’accesso alla posizione, affinché la Centrale Operativa possa inviare gli allertamenti in base ad un raggio di vicinanza dalla vostra posizione.
  • Modificare le impostazioni relative alla posizione come segue: accedere all’App IOS di Impostazioni > DAE FVG ->Posizione e selezionare "sempre".

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE (DISPOSTIVI ANDROID) 

Il presente documento rappresenta una guida per l’installazione dell’APP DAE FVG su sistema operativo Android.

Accesso alle periferiche

Prima di procedere all’installazione si dovranno accettare gli accessi alle periferiche del dispositivo (il numero delle schermate di autorizzazione e il layout varia da dispositivo a dispositivo).

Abilitazioni necessarie alle Notifiche e alla Localizzazione.

Per il corretto funzionamento della App è necessario configurare i seguenti parametri di funzionamento del telefono, al fine di mantenere sempre attiva la possibilità di essere invocata per ricevere le notifiche di allertamento per i DAE FVG. 

  • Primo passaggio: consentire la gestione delle notifiche. 
  • Secondo passaggio: inserire la app tra le app protette.
  • Terzo passaggio: mantenere sempre attiva la connessione dati.

Il primo passaggio è quindi quello di consentire la ricezione delle notifiche così da poterle ricevere anche quando il telefono è bloccato in standby. È quindi necessario entrare nel menu che consente la gestione delle notifiche e consentire all’applicazione di lavorare senza blocchi da parte del sistema operativo. A seguire, dal menù “applicazioni protette”, l’applicazione va selezionata ed impostata come “protetta”. Dal menu “impostazioni avanzate”, selezionare reti mobili e verificare che la connessione internet rimanga sempre attiva.

ATTENZIONE i menu di impostazione variano da telefono a telefono.

 

Registrazione come DAE Responder (First Responder con DAE)

Ogni persona può far parte della rete di DAE Responder a condizione che abbia 18 anni compiuti.

La registrazione deve essere fatta direttamente attraverso l'applicazione.

Attenzione ad inserire un indirizzo mail valido, perchè la registrazione si completa mediante conferma del link inviato a tale indirizzo mail. Solo successivamente si potranno ricevere gli allertamenti.

In fase di registrazione è obbligatorio indicare uno o più Comuni per i quali si vuole essere allertati in modalità Statica (ovvero quando la App è chiusa). In modalità Dinamica (ovvero quando la App è attiva o in background) gli allertamenti vengono inviati in funzione delle coordinate inviate dallo smartphone (entro un raggio di 3-5 Km).

N.B. in fase di login, lo User corrisponde alla mail indicata in fase di registrazione. Una volta registrati e quando la funzionalità sarà attivata, i DAE Responder attraverso la App hanno la possibilità di:

Aspetti informativi

L'App permette di informare ogni cittadino in merito a:

Localizzazione dei defibrillatori pubblici più vicini alla propria posizione.

Distribuzione dei DAE sul territorio.

Comportamento da adottare in caso di arresto cardiaco.

Strumento di supporto del ritmo corretto per la pratica del massaggio cardiaco esterno.

Allertamento integrato con la Centrale Operativa 118 – SORES

Gli allertamenti vengono inviati ogni volta che una Centrale Operativa 118 riceve una chiamata di soccorso per la quale sospetta un ACR (Arresto Cardio Circolatorio), nel momento stesso in cui la chiamata viene processata (oppure quando viene registrato il sospetto anche ad emergenza già iniziata).

Gli allertamenti sono inviati ai DAE Responder che si trovano entro una distanza di 3 Km dall'emergenza (se le coordinate sono disponibili) oppure se il Comune è fra quelli selezionati nel profilo se il mezzo di soccorso di sistema non si trova più vicino al target dell’evento.

Gli allertamenti sono inviati tramite una notifica "push" direttamente all'applicazione unicamente alle persone che sono registrate come DAE Responder ed hanno effettuato il LOGIN.

Gli allertamenti riguardano l'intero territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, ma verranno recepiti dalla App solo in base alla vicinanza al luogo dell'evento (se sono disponibili i dati di localizzazione) oppure in base ai Comuni selezionati nel profilo.

Svolgimento dell'intervento

Al momento della ricezione del messaggio di allertamento vi è la possibilità di attivare la geolocalizzazione (se non è già attiva) ed in funzione delle informazioni in esso contenute, il DAE Responder può liberamente decidere se rendersi disponibile ad intervenire. (N.B. il numero civico viene inviato solo dopo aver accettato l'intervento).

L'identificazione e la geolocalizzazione del DAE Responder, da parte della Centrale Operativa 118, avvengono solo dopo la sua volontaria accettazione dell'intervento.

Al momento dell'accettazione dell'allertamento vi è la possibilità di attivare il navigatore satellitare presente nel proprio dispositivo e richiedere la navigazione sia verso il luogo dell'intervento (paziente) sia verso il defibrillatore (DAE) più vicino. La scelta più adeguata tra le due opzioni può essere suggerita dall’operatore SORES che sta gestendo l’evento.

Nel caso un DAE Responder sia impossibilitato a rendersi disponibile non è tenuto a dare seguito all'allertamento e non è tenuto IN NESSUN CASO a giustificare e/o sostenere la propria decisione.

 

Termini e condizioni d'uso della APP

L'adesione al progetto è del tutto volontaria e non implica obblighi di alcun tipo. In particolare Lei non è tenuto ad assicurare nessun tipo di disponibilità e non sarà tenuto a giustificare in alcun modo una sua rinuncia alla partecipazione. Può accadere che, recandosi sul posto, la situazione si presenti diversa da quella ipotizzata (potrebbe non trattarsi di un arresto cardiaco improvviso), poiché l'allertamento avviene in base ai dati forniti, durante la chiamata al 118, da chi richiede il soccorso.

Si sottolinea che i dati dei DAE elencati in questa applicazione sono forniti dai referenti dei DAE stessi.

Gli sviluppatori ed il Servizio di Emergenza SORES FVG non possono garantire la loro effettiva presenza o accessibilità o effettiva funzionalità.

I dati anagrafici da Lei forniti sono puramente informativi e verranno utilizzati solo per le comunicazioni di servizio e/o a fini statistici; non verranno divulgati a nessun ente esterno, rimanendo all'interno del sistema aziendale, finalizzati alla gestione della App di allertamento.

I dati che Lei ci fornirà saranno sotto la sua esclusiva responsabilità. Il Sistema 118/SORES non effettuerà alcuna verifica.

I dati di localizzazione verranno utilizzati solo ai fini dell'allertamento e per dare indicazioni sui DAE disponibili nelle vicinanze.

Il sistema non memorizza le coordinate, ma usa solo l'ultima disponibile, per inviare l'allertamento appropriato, e solo se è stata aggiornata da meno di due ore.

Il sistema registrerà la localizzazione del Suo dispositivo mobile solo dopo che Lei avrà accettato di intervenire e solo al fine della gestione dell'emergenza.

Il Sistema 118/SORES si impegna a conservare in modo confidenziale i dati raccolti, nel pieno rispetto della privacy del soccorritore e delle normative aziendali.

I requisiti per essere ammesso sono i seguenti:

  • aver compiuto 18 anni; 
  • disporre di uno smartphone/tablet e della App "DAE FVG" per ricevere gli allertamenti; 
  • rilasciare la conferma di accettazione con cui si attesta di aver letto, compreso e accettato le presenti Condizioni, in fase di registrazione alla App.

Ai fini della sua adesione al programma non è assolutamente necessario disporre di un defibrillatore. La conferma dell'accettazione sarà comunicata direttamente tramite informazione scritta elettronica (mail) e solo successivamente si potranno ricevere gli allertamenti.

Il DAE Responder è tenuto a comunicare ogni eventuale variazione dei dati forniti, mediante le funzioni di modifica al profilo ed a cancellarsi dalla Rete dei DAE Responder, in caso non intenda più partecipare al progetto, mediante invio mail a dae.sores@arcs.sanita.fvg.it

N.B. Le presenti Condizioni potranno, in ogni momento, essere liberamente modificate, in tutto o in parte, dai gestori del Sistema 118, che si impegnano a darne comunicazione ai DAE Responder registrati, per via telematica (mail), e sul portale www.arcs.sanita.fvg.it

Pubblicato il 19/1/2024
Ultima modifica 19/1/2024