Vai al contenuto

FAQ

Progetto DAE FVG - aggiornamento 20 giugno 2023

Elenco e risposte alle domande più frequenti

1. Come devo configurare lo smartphone?

È necessario abilitare l'App a ricevere le notifiche e ad utilizzare i dati di localizzazione anche se è in background.

Per la configurazione dello smartphone (es: notifiche, localizzazione, etc...), segui le istruzioni che sono pubblicate nella sezione documenti (istruzioni di configurazione per IOS/Android).

N.B: In fase di installazione è necessario concedere le autorizzazioni per l’uso in background. Per alcuni smartphone, pur inserendola tra le app “protette”, il meccanismo di risparmio energetico del dispositivo potrebbe comunque disattivare l’app, anche se in background, in questi casi occorre riavviarla per ricevere gli allertamenti localizzati. Se lo smartphone non è correttamente configurato, non possiamo garantire la corretta ricezione degli allertamenti. Ricordati di configurare anche le Impostazioni (funzione Non disturbare) ad esempio per non ricevere gli allertamenti in orari notturni.

2. Perchè vengo allertato?

Se ricevi una segnalazione di allertamento, vuol dire che la Centrale Operativa SORES 118 ha ricevuto una chiamata di emergenza e si suppone che una persona sia in Arresto Cardio Circolatorio. Il tuo aiuto, se ti trovi nelle vicinanze, può essere importante. Mediante il sistema di mappatura dei DAE puoi individuare e portare rapidamente un DAE sul luogo della emergenza.

3. Come funziona la localizzazione dei DAE Responder?

Il sistema ha due modalità di allertamento: una dinamica e l'altra statica. La prima avviene in base alla posizione inviata dallo smartphone, il che dipende dalla velocità di spostamento. In questa modalità ti verranno inviate solo le emergenze che avvengono ad una distanza non superiore a circa 3-5 Km in linea d’aria da te. Ovviamente questa modalità funziona solo se la App è aperta sul tuo smartphone, anche se in modalità background (ovvero non necessariamente in primo piano, ma attiva fra le app in background). In questo modo, la App invierà saltuariamente le tue coordinate approssimative (più frequentemente se ti sposti, meno frequentemente se sei fermo) utilizzando il sistema di posizionamento disponibile (celle, wifi, o GPS).

Il sistema non memorizza le tue coordinate, ma usa solo l'ultima disponibile e solo se è stata aggiornata da meno di due ore. Ovviamente l'invio delle coordinate potrà incidere sul consumo della batteria. Se invece la App è chiusa, oppure per qualsiasi motivo la tua posizione non sarà nota al sistema, verrà utilizzata la seconda modalità di funzionamento.

Con la modalità statica ti verranno inviate solo le emergenze che avvengono nei Comuni che avrai selezionato nel tuo profilo, indipendentemente dalla tua posizione. Puoi modificare l’elenco dei Comuni ogni volta che lo vorrai, dalla sezione Profilo, ma ricorda che almeno uno deve essere presente.

NB: in fase di installazione è necessario concedere le autorizzazioni per l’uso in background. Per alcuni smartphone, pur inserendola tra le app “protette”, il meccanismo di risparmio energetico del dispositivo potrebbe comunque disattivare l’App, anche se in background, in questi casi occorre riavviarla per ricevere gli allertamenti localizzati.

4. Quanto tempo ho per intervenire?

Quando ricevi un allertamento e accetti di intervenire, ti viene inviato anche il tempo stimato di arrivo dell'ambulanza sul posto, appena l'informazione è disponibile alla Centrale Operativa SORES 118.

Considera sempre che questa informazione è del tutto approssimativa e dipende da vari fattori (es. la viabilità o altre condizioni impreviste), quindi l'ambulanza potrebbe arrivare un po' prima o anche dopo.

In ogni caso, se hai la possibilità di intervenire, il tuo aiuto sarà prezioso.

5. Come segnalare problemi relativi ad un DAE?

Per segnalare eventuali problemi di localizzazione di un DAE indicato dalla App, oppure se appare guasto o danneggiato, seleziona il DAE (dalla lista o dalla mappa) e utilizza la funzione del menù - Segnala un problema

6. Come posso segnalare la presenza di un DAE?

Puoi utilizzare la funzione della App - Segnala un nuovo DAE-. Trovi questa funzione nel menù, oppure puoi usare il tasto + nella sezione DAE/Lista o DAE/Mappa. Inserisci le coordinate (funzione automatica) e tutti i dati che conosci e, possibilmente, anche la foto del luogo in cui si trova il DAE, per aiutare le persone che devono trovarlo ad individuarlo più rapidamente (è inutile fotografare solo il DAE, è più utile fotografare il contesto in cui è inserito).

Se sei il responsabile del DAE contatta anche la Centrale Operativa SORES 118, come previsto tramite la mail dae.sores@arcs.sanita.fvg.it e il tuo DAE entrerà a far parte automaticamente del sistema.

7. Quali allertamenti ricevo?

L'invio dell'allertamento può dipendere dal luogo in cui avviene l'emergenza (strada, luogo di lavoro, casa, etc).

8. Perchè non vedo il numero civico dell'emergenza?

Il numero civico viene inviato solo dopo che si è data la propria disponibilità ad intervenire.

9. Perchè ricevo più notifiche di seguito?

L'App invia sempre almeno 3 messaggi di notifica per ogni emergenza:

1 - inizio dell'emergenza

2 - modifica dati (serve per informare del tempo stimato di arrivo dell'ambulanza, appena l'informazione è disponibile, il che normalmente avviene sempre dopo qualche istante dopo l'inizio dell'emergenza)

3 - chiusura (o annullamento) dell'emergenza

A volte viene inviato anche un ulteriore messaggio, nel caso la centrale debba correggere l’indirizzo.

N.B. Tutti i messaggi sono accompagnati da un diverso testo esplicativo nel messaggio di notifica. In caso di allertamento, se si clicca su - NON POSSO INTERVENIRE-, non si riceveraà piu' nessuna notifica di aggiornamento, annullamento o chiusura della emergenza.

10. Non sono certo di ricevere le notifiche.

Cosa devo controllare? Controlla innanzi tutto di avere seguito le istruzioni di configurazione, nella sezione documenti.

Eseguire la seguente procedura

1. Pulire la cache. Occorre fare più o meno questo percorso (dipende dal telefono): impostazioni/memoria di archiviazione/cancella dati

2. Fare logout (dal menù in alto a sinistra)

3. Fare login (se non ricorda la password, può chiedere il reset, ricordando che l’user è esattamente l’indirizzo mail con cui si è iscritto

11. Cosa significano le icone dei DAE?

Nelle sezioni LISTA DAE o MAPPA DAE, le icone si presentano in modo differenziato, in funzione dell'orario di consultazione, con il seguente significato:

  1. DAE su sfondo verde: il DAE si trova in una struttura sempre disponibile o aperta in questo momento.
  2. DAE barrato: il DAE si trova in una struttura chiusa in questo momento oppure in orario non disponibile per l’utilizzo.
  3. DAE con punto interrogativo: il DAE si trova in una struttura che non ha orari di attività predefiniti o comunicati, la sua attivazione o prelievo può essere eseguito, previa verifica della disponibilità in quel momento (ad esempio istituti scolastici, strutture sportive, attività produttive, luoghi aperti al pubblico).

12. Ricevo le notifiche ma non sento l'alert sonoro. Come posso fare?

Dopo aver verificato la configurazione delle notifiche e del volume del suono associato puoi provare a cancellare tutti i dati dell’applicazione, questo fa si che al primo alert si riprenda il suono di default. Occorre fare più o meno questo percorso (dipende dal telefono): impostazioni/memoria di archiviazione/cancella dati.

13. Non ricevo le notifiche, o le ricevo in ritardo.

Il tempo di durata della carica (autonomia) è uno dei principali aspetti all’attenzione di chi produce smartphone. I produttori in questi anni hanno lavorato su più fronti per cercare di spuntare la più alta autonomia possibile. Questa politica di massimizzare il risparmio energetico rende sempre più difficile agli sviluppatori garantire alcune funzionalità e l’uniformità di comportamento su tutti gli smartphone. Nel dettaglio su alcuni smartphone, in particolare quasi tutti i Samsung, DAE FVG talvolta non è in grado di visualizzare tempestivamente le notifiche se il telefono è in standby.

Le notifiche vengono generalmente mostrate quando il telefono viene riattivato o ad intervalli definiti dal costruttore ma non compatibili con la finalità di immediatezza dell’app DAE FVG . AGGIORNAMENTO: Sono state fatte delle modifiche al sistema per risolvere il problema.

Vi preghiamo di:

  1. Pulire la cache seguendo questo percorso (dipende dal telefono): Impostazioni / Memoria di archiviazione / Cancella Dati (o Cancella Cache).
  2. Fare logout sulla App (dal menù in alto a sinistra).
  3. Fare login sulla App (se non si ricorda la password, si può chiedere il reset, ricordando che l’user è l’indirizzo mail con cui ci si è iscritti.
Pubblicato il 19/1/2024
Ultima modifica 19/1/2024