Vai al contenuto

Cos'è il massaggio cardiaco, a cosa serve e come si fa?

Il massaggio cardiaco consiste in una compressione ritmica del torace, indispensabile a garantire la funzione meccanica (di pompa) del cuore, cessata in seguito all’arresto cardiaco, fino all’arrivo dei soccorsi o del defibrillatore.
Le mani del soccorritore vanno poste "al centro del torace", sullo sterno, appoggiando il palmo di una mano sopra l'altra mano. Per garantire un massaggio cardiaco di qualità, è importante comprimere il torace fino ad abbassarlo di circa 5-6 centimetri (nella persona adulta) e permettere la sua completa riespansione dopo ogni compressione mantenendo una velocità adeguata (circa 100 - 120 compressioni/minuto). E' fondamentale non interrompere MAI il massaggio cardiaco, tranne per il tempo necessario ad effettuare le ventilazioni o quando indicato dai comandi vocali del defibrillatore.
La tecnica corretta per l’esecuzione del massaggio cardiaco viene appresa durante i corsi di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) che sono pertanto vivamente consigliati a tutta la popolazione.  

 

 

<< Torna alla pagina 'Arresto Cardiaco e DAE - Domande frequenti'

Pubblicato il 1/9/2021
Ultima modifica 2/9/2021